lunedì 11 agosto 2008

In Rete il primo sito italiano di web 2.0 per bambini


Il 17 luglio 2008, ha debuttato online http://www.mypage.it/, il primo sito web 2.0 per bambini in Italia.
Con mypage.it i bambini possono creare un proprio indirizzo web personale da condividere con i propri amici e creare le loro pagine online in modo facile e divertente. Dalla grafica ai contenuti (i kidget, ovvero widget per bambini), i piccoli utenti possono personalizzare ogni parte del loro spazio online.
Per i genitori, c'è il Parental Control (https://parental.mypage.it/) attraverso cui è possibile monitorare l'attività online del bambino in ogni momento.
Io naturalmente non ho resistito e spacciandomi per mio figlio settenne mi sono registrata e ho creato un paio di pagine. Penso già alle possibilità didattiche che questo sito offre (connessione ad internet a scuola permettendo).
All'indirizzo http://press.mypage.it/, è possibile trovare screenshot e immagini del sito.

Calendario dell'anno scolastico 2008/2009


Con spirito sado-masochista inserisco i link ai calendari regionali pubblicati presso il sito del Ministero e al calendario per il Friuli Venezia Giulia.

L'ora d'informatica



Ecco il cartone "embeddato"

sabato 9 agosto 2008

Opensource & Scuola


Vi segnalo questo interessante blog nato con l'intento di dare suggerimenti sulle risorse multimediali gratuite utilizzabili per la didattica, facendo, inoltre, apprezzare la filosofia del free e dell’opensource.

www.open.blogscuola.it

giovedì 7 agosto 2008

Abrogata la legge regionale 5 del 4/3/2005 “Norme per l’accoglienza e l’integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati"


VERGOGNA E IMPOTENZA
Così è intitolato il post che Luigina Perosa ha oggi 7 agosto (guarda caso queste notizie arrivano sempre in questo periodo) pubblicato presso il Google Gruppo Pordenone Intercultura e che riguarda l'abrogazione della legge regionale 5 del 4 marzo 2005 “Norme per l’accoglienza e l’integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati" Luigina esprime bene il senso di impotenza, vergogna e, aggiungo io, sconforto, nei confronti di questa decisione della Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. D'altra parte a che serve ai bambini stranieri imparare l'italiano quando possono parlare furlan grazie ai sostanziosi fondi stanziati per la tutela, valorizzazione e diffusione nostro caro idioma!

domenica 3 agosto 2008

Non sono più sola. Ho adottato una scimmia!



Vi piace la mia nuova amichetta? Mio figlio mi ha suggerito che "chi si somiglia si piglia" e vista la mia natura dispettosa la scimmietta era la scelta più adatta. Provate anche voi a giocarci. Passateci sopra il cursore, cliccatela e spostatela come volete o datele da mangiare una banana. Come? Scopritelo! Alla prossima!

A lezione di Web 2.0


Parole, strumenti, esempi nel web 2.0

From: fiorluis, 3 weeks ago





Una presentazione for beginners


SlideShare Link