mercoledì 27 gennaio 2010

L'Antico Egitto


27 gennaio 2010
Se siete affascinati dalla civiltà egizia non perdetevi questo "Viaggio nell'antico Egitto". Si tratta di un percorso in rete che attraverso dodici domande vi permetterà di raggiungere la camera del sarcofago nascosta nella grande piramide.
Dopo esservi diplomati "egittologi" provetti provate anche il gioco "Divinità egizie".

Avete dubbi, interrogativi, incertezze sulla civiltà che si è sviluppata lungo il Nilo? Allora visitate il sito "Curiosità dell'Antico Egitto".
Se infine vi piace colorare, presso questa pagina del sito Midisegni.it potere salvare e colorare molti disegni: la sfinge e le piramidi, la mummia, il sarcofago, le divinità, la barca di papiro e molti altri ancora.

mercoledì 20 gennaio 2010

Il riassunto: verifica di italiano per la classe quarta


Gennaio è tempo di verifiche! Di seguito vi propongo una verifica di italiano per la classe quarta. Così come accadrà amolti di voi, la classe in cui insegno è varia ed eterogenea e quindi ho pensato di preparare tre versioni della stessa prova partendo dal medesimo testo, un simpatico racconto su come è stato inventato il primo carro della storia.
La prima versione ha come obiettivi la divisione in sequenze e la scrittura del riassunto del testo: "Tronchi e Sumeri".
La seconda versione facilitata ha come obiettivi il riconoscimento delle sequenze in cui è diviso il testo con l'attribuzione delle titolazioni e il completamento del riassunto.
Infine alla terza versione facilitata ho aggiunto un vocabolarietto per la spiegazione di alcuni termini.

martedì 29 dicembre 2009

Il primo giorno dell'anno


Auguro a tutti uno splendido 2010 con i versi della poesia di Pablo Neruda che ho proposto in classe in alternativa alle classiche poesie natalizie.

Il primo giorno dell'anno

Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.

Gli adorniamo la fronte con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte lo andiamo a ricevere
come se fosse un esploratore
che scende da una stella.

Come il pane assomiglia al pane di ieri,
come un anello a tutti gli anelli...
La terra accoglierà questo giorno
dorato, grigio, celeste,
lo dispiegherà in colline,
lo bagnerà con frecce di trasparente pioggia
e poi lo avvolgerà nell’ombra.

Eppure
piccola porta della speranza,
nuovo giorno dell’anno,
sebbene tu sia uguale agli altri
come i pani a ogni altro pane,
ci prepariamo a viverti in altro modo,
ci prepariamo a mangiare, a fiorire,
a sperare.

Pablo Neruda

giovedì 24 dicembre 2009

Buon Natale a tutti

Per le vacanze Natalizie, tempo di giochi e divertimento, provate anche voi a salvare la scuola italiana con questo FlashGame. Magari il miracolo avviene!
Buon Natale a tutti da Loretta


Scuolitalia


Una nuova crisi incombe su Italiopoli.
Questa volta a farne le spese è la nostra bella scuola; basteranno i tagli all'istruzione pubblica a risollevare le sorti e gli interessi dei privati?

Spietati e decisi, nei panni della protagonista del gioco, il vostro obiettivo sarà far decollare l'Italia senza lasciare a terra studenti e professori.
Sarete in grado di salvare 'capra e cavoli'? :)

Per giocare usate le FRECCE Destra e Sinistra per spostarvi da una parte all'altra del quadro e il CLICK del MOUSE per selezionare gli oggetti da sottrarre alla scuola per far decollare l'aereo.
Ma fate attenzione, oggetti troppo 'importanti' potrebbero far crollare l'edificio facendovi perdere la partita!



domenica 29 novembre 2009

Ancora sulle civiltà della Mesopotamia

Navigando qua e là ho trovato questo "Mini libro della Mesopotamia" in rima baciata creato da www.nelgiardino.altervista.org. Si tratta di dodici pagine ricche di informazioni, giochi e immagini originali realizzate da midisegni.it. Se non riuscirò a utilizzarlo del tutto con i miei alunni me lo scaricherò "per uso personale".

mercoledì 11 novembre 2009

I primi vent'anni della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza


E' prossimo il ventesimo anniversario della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Oltre ad "embeddare" il testo della Convenzione trascritto per bambini dai 6 ai 10 anni da Amnesty International Italia , per chi volesse trattare l'argomento in classe segnalo e se possibile linko:

domenica 8 novembre 2009

Approccio interculturale allo studio delle civiltà mesopotamiche


Ho preparato questa presentazione come introduzione allo studio delle civiltà mesopotamiche. L'approccio scelto è quello interculturale. Ho sviluppato un po' quanto proposto dal nostro sussidiario delle discipline e, dando voce a una bambina irachena, sono partita dalla contemporaneità per poi viaggiare nel passato. Alla presentazione in PowerPoint ho abbinato un questionario.