
giovedì 31 luglio 2008
GoAnimate

Sindrome da BURNOUT

Il mestiere dell'insegnante sta diventando sempre più complesso e stressante. Da qualche tempo molto si parla di sindrome da burnout. Vi segnalo a proposito una mappa che ne descrive le caratteristiche ed una serie di autotest che possono aiutarci a stabilire il nostro personale livello di esaurimento psico-fisico. Care colleghe e colleghi tenete buoni questi link per le prossime imminenti avventure e fatiche lavorative.
serie di autotest sul burnout
mappa

martedì 29 luglio 2008
Ancora e sempre CAMBIAMENTO

Continuando la ricerca in rete rispetto al cambiamento nella e della scuola ho trovato queste interessanti slide preparate da Luisanna Fiorini, insegnante ed esperta di nuove tecnologie pubblicate presso il blog NuoviAbitanti. Riguardano essenzialmente l'aggiornamento delle competenze di cultura digitale possedute dagli insegnanti.
sabato 26 luglio 2008
Ce l'ho, manca, manca, cel'ho

La questione è aperta ad approfondimenti e contestualizzazioni importanti e pressanti in un periodo, il nostro, caratterizzato da combiamenti sempre più veloci.
Network di video didattici italiani

venerdì 25 luglio 2008
SbS forever
Questo video ritrae parte del concerto gratuito tenuto dalla band piemontese il 24 maggio 2008 a Torino e trasmesso in diretta streaming sulla WI-PIE TV (come potrete notare dal logo in basso a destra).
ll concerto rientrava nel progetto "Uniamo le Energie", una due giorni di incontri e comunicazione sul tema: nuove fonti e risparmio energetico. Il Piemonte vuole infatti diventare il primo motore ecologico italiano, incentivando sul suo territorio lo sviluppo del fotovoltaico e arrivando per primo a raggiungere quota 20. Meno 20% di consumi energetici,meno 20% di CO2 e più 20% di energie rinnovabili. Non sarebbe male se anche la nostra regione adottasse una politica simile. Personalmente questa data me la sono persa, mi accontento delle quattro trasferte che ho effettuato da novembre ad oggi. Che altro dire? Bravi, impegnati ed ecologici!
giovedì 24 luglio 2008
Ritenta sarai più fortunato
Ci avevamo sperato e invece le scuole della nostra regione sono rimaste a secco. Mi riferisco al progetto INNOVASCUOLA al quale anche il mio circolo aveva cercato di aderire. Un solo istituto friulano è stato ritenuto idoneo a partecipare al biennio di ricerca azione e a ricevere finanziamenti e strumentazioni per farlo. La maestra Maria Pia ha preparato e pubblicato sul suo blog “Ciao bambini...” una tabella riassuntiva, una mappa dei vincitori. Sul suo blog potete leggere anche una lettera aperta al ministro Gelmini dove anche lei si chiede il motivo di tanta disparità fra regioni. Speriamo d'avere almeno accesso ai progetti ritenuti validi per poter capire in cosa migliorare in prospettiva di nuove opportunità.
Grave dilemma pedagogico: grembiule sì, grembiule no

In questo periodo un grave problema non fa dormire chi si occupa di scuola: grembiule sì o grembiule no? Io personalmente non amo nessun tipo di divisa. Sarà per la mia formazione e per il mio passato da maschiaccia, ma ho sempre odiato il grembiule e quel fiocco azzurro moscio e triste che doveva essere sempre ben annodato. Mal sopportavo l'ingiustizia che vedeva noi bambine limitate e costrette dentro questi neri e lunghi camici che ingombravano durante il gioco mentre i maschietti se la cavavano con corti giacchetti. Non sopportavo i colletti ricamati e i fiocchi gonfi. Il grembiule rende tutti uguali? Conferisce un'immagine di ordine e disciplina? L'ugualianza è ben altro, non è certo omologazione.
E' nato TeacherTube

TeacherTube è un servizio web 2.0 che permette di condividere con altre persone i propri video educativi.
Con TeacherTube è possibile:
- caricare, taggare e condividere video in tutto il mondo.
- Caricare file di supporto per allegare, al tuo video, Actvities educative, valutazioni, Lesson Plans, Note e altri formati di file.
- Navigare centinaia di video, caricati dai membri della comunità.
- Trovare e creare gruppi video per connettersi con persone che hanno interessi simili.
- Personalizzare l'esperienza mediante la sottoscrizione di video dei membri della community, il salvataggio di video favoriti e la creazione di playlists.
- Rendere i video pubblici o privati; gli utenti possono scegliere di trasmettere i propri video pubblicamente o condividerli privatamente con gli invitati.