Il sito www.docentilinguaecultura-enti.com vuole essere uno strumento per la partecipazione in rete su temi dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana nel mondo, uno spazio virtuale per raccogliere informazioni, promuovere iniziative e per il confronto e la collaborazione tra enti pubblici, enti gestori e docenti dei corsi. Navigando l'ho scoperto non molto tempo fa e ho trovato particolarmente interessante la sezione dedicata al materiale didattico. Per darvi un'idea della varietà di spunti che vi si possono trovare vi linko una pagina dedicata alla classe quarta e le schede didattiche dedicate agli aggettivi, un argomento che da recentemente ho approfondito in classe:
Cercare e vedere video su questo social network è talmente frequente e quotidiano che fa specie pensare che YouTube abbia solo cinque anni. Questo è il primo video postato il 23 aprile 2005 e che mostra uno dei fondatori del sito mentre visita lo Zoo di San Diego. Un filmato breve, 19 secondi, che ha innescato una rivoluzione: in poco più di un anno più di 65.000 video venivano caricati online ogni giorno. Youtube oggi è il terzo sito più visitato al mondo, dopo Google e Facebook. La registrazione del dominio "YouTube.com" risale al 14 febbraio del 2005, idea di tre ragazzi statunitensi, Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim, per condividere in modo semplice i video attraverso Internet. Nell'ottobre del 2006 il sito è stato acquistato da Google per 1,65 miliardi di dollari. Complimenti alla loro geniale e lungimirante idea!
Di seguito vi linko le verifiche che ho preparato sulle civiltà orientali. La prima è dedicata alla civiltà dell'Indo. Consiste in una mappa costituita dagli indicatori di civiltà da completare con o senza la consultazione del testo. La seconda prova è una variante facilitata della prima poiché le informazioni sono già fornite e devono essere solo inserite. La terza verifica consiste in un confronto tra civiltà dell'Indo e civiltà cinese.
INVALSI, INVALSI delle mie brame, chi è il più bravo del reame? In attesa di saperlo presso il blog "Laboratorio delle Libere Parole" trovate questo post dove sono linkate le disposizioni ministeriali, le prove INVALSI e i Progetti Pilota pubblicate e somministrate dal 2002. Presso quest'altro sito è possibile invece scaricare alcune delle chiavi di correzione. Le prove, destinate alle classi seconde e quinte, si svolgeranno per la scuola primaria con il seguente calendario: 6 maggio 2010 prova di italiano 11 maggio 2010 prova di matematica.
Fra i link amici ho inserito quello al blog "L'albero". Si tratta di un blog curato da una collega della scuola dell'infanzia di San Quirino (Pordenone). Visitatelo! E' una miniera di spunti ed idee per chi lavora con bimbi dai tre ai sei anni ma ci sono anche attività che si possono proporre in una prima della scuola primaria. In ogni caso è una interessante finestra aperta su ciò che quotidianamente viene svolto nella scuola dell'infanza.
Dedicati ai miei alunni di quarta questo link ad una serie di giochi di geografia presso il sito Baby Flash. Particolarmente adatto a ciò che stiamo studiando in classe c'è il gioco "Indovina la parola". E' il classico gioco dell'impiccato e si può fare scegliendo tra diverse categorie di risposte. Quelle che più ci interessano per ora sono fiumi, laghi e monti d'Italia. Altri giochi riguardano le regioni, i capoluoghi, le province, i monumenti d'Italia e adatti quindi alla classe quinta. Domani glieli faccio provare.