Spulciando nel web ho raccolto un po' di materiale per creare un libretto con i compiti per le prossime vacanze di Natale per la classe prima. Lo pubblico di seguito...buone feste a tutti!!!
giovedì 15 dicembre 2011
martedì 6 dicembre 2011
Leggi e scrivi con le vocali
Di seguito vi pubblico delle schede che ho utilizzato per un'attività di verifica dell'apprendimento delle vocali con i cuccioli di prima. Si tratta di una serie di immagini da abbinare alla parola. Io ho proceduto così:
- individuazione dei disegni e delle parole che iniziano con la vocale presa in considerazione;
- abbinamento di immagine e parola;
- sul quaderno, dopo aver incollato le due schedine, copiatura per tre volte della parola.
Etichette:
classe prima,
italiano,
schede didattiche,
verifiche
giovedì 24 novembre 2011
Chi trova un amico 2.0...trova 2 tesori
Oggi tramite facebook ho ricevuto il messaggio di Carmelo, un collega insegnante di sostegno che dal 2008 cura il blog “Bianco Sul Nero”, blog per gli insegnanti di sostegno e
non solo dedicato principalmente a chi si
occupa di disabilità e didattica. Grazie Carmelo per le lusinghiere parole che mi hai dedicato. Ricambio con simpatia segnalando il tuo sito che ho già provveduto a inserire tra i link amici.
martedì 8 novembre 2011
Disegni gratuiti da colorare e stampare su Acolore.com
Nel sito Acolore.com si possono trovare tanti disegni da colorare on line, salvare e stampare. Sono organizzati in categorie. Attualmente i miei cuccioli di prima si stanno divertendo con quelli dedicati alle lettere e ai numeri e a quelli ispirati alle stagioni e rintracciabili nella categoria "Stagioni".
mercoledì 2 novembre 2011
"Forma la parola" dal sito Babyflash

Oggi i bambini di classe prima si sono molto divertiti con questo gioco "Forma la parola" tratto dal sito BabyFlash. Consiste nel comporre le parole relative alle immagini che compaiono. Per ogni parola composta correttamente c'è una simpatica animazione e la possibilità di scaricare e colorare un disegno.
La marcia delle zucche

Con i bambini di classe prima abbiamo festeggiato Halloween trasformandoci tutti in allegre zucche. L'abbiamo fatto costruendoci delle maschere con dei piatti di cartone, del cartoncino verde, della carta nera da collage e un bastoncino di plastica.

Con le nostre maschere siamo usciti da scuola improvvisando un'allegra marcia delle zucche.

mercoledì 19 ottobre 2011
AIUTOOOOOOOO!!!!!!!

Chiedo aiuto a voi naviganti. Fino a qualche mese fa caricavo i miei file su Docuter per permettere a tutti di scaricarli o stamparli. Questo servizio Web 2.0 è però diventato a pagamento. Pensavo di avere iltempo di trasferire tutti i miei lavori in Calameo ma così non è stato. Il problema sta nel fatto che ho perso dei lavori a causa di un pc defunto e di una pen drive smarrita. Chiedo quindi a chi li avesse per tempo scaricati di inviarmi via e mail (lorettadan@gmail.com) le schede relative a questi post : "Sul testo descrittivo" attività che prende spunto da un brano de "Gli Sporcelli", "Geografia classe terza: le coltivazioni in pianura" attività che partendo da un testo informativo dove sono già state evidenziate le parole-chiave, ha come scopo la costruzione guidata di una mappa concettuale, "Altre schede didattiche da scaricare" su soggetto e predicato e la pianificazione e la scrittura di testi, "Facciamo sintesi" due schede per l'avvio al riassunto e "Prove di verifica di italiano, storia e geografia per la classe terza". Grazie, grazie, grazie in anticipo.
mercoledì 8 giugno 2011
Le griglie complete di correzione delle prove INVALSI 2011

Mancano pochi giorni alla fine dell'anno scolastico e quasi in estremis arrivano le griglie complete per la correzione delle prove INVALSI 2011. Grazie come sempre al Maestro Roberto e al suo blog sempre aggiornato e puntuale. Ecco le soluzioni per la scuola primaria:
- Griglia di correzione della prova di italiano classe 2^
- Griglia di correzione della prova di matematica classe 2^
- Griglia di correzione della prova di italiano classe 5^
- Griglia di correzione e guida alla lettura della prova di matematica classe 5^
lunedì 23 maggio 2011
Gli antichi Romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
View more presentations from Loretta Danelon
Questa presentazione è stata preparata a quattro mani da me e da mio figlio come ricerca scolastica. Riguarda l'ediliza nell'antica Roma e in particolare tratta di terme, strade, acquedotti e di alcuni dei principali monumenti dell'Urbe. Abbiamo pensato di arricchirla con link a video e ad altre risorse on line.
Etichette:
classe quinta,
scuola,
scuola primaria,
siti utili,
video
domenica 22 maggio 2011
Verifica di lettura della linea del tempo della civiltà romana
Dopo solo una settimana dalle prove INVALSI i ragazzi delle nostre quinte non hanno avuto il tempo per rilassarsi che ecco pronte per loro nuove verifiche. Questa in particolare riguarda la lettura della linea del tempo della civiltà romana. Devo dire che l'hanno svolta abbastanza bene nonostante lo stress di questo periodo, il caldo, le interruzioni per le elezioni amministrative e i preparativi per la "Festa del Libro" della nostra scuola.
Approfitto di questo post anche per provare i servizi di Calaméo dopo che Docuter è diventato a pagamento :-(
Etichette:
classe quinta,
schede didattiche,
scuola primaria,
storia,
verifiche
sabato 21 maggio 2011
Ecco i fascicoli delle prove INVALSI 2010/2011

Essendo scaduto il termine per il recupero delle prove INVALSI 2010/2011 nelle scuole in cui non era stato possibile svolgerle nelle date stabilite dal Servizio Nazionale di Valutazione, sono ora disponibili i fascicoli destinati alle classi seconde e quinte. Per il momento non sono state ancora pubblicate le griglie di correzione delle domande a scelta multipla ma solo quelle delle domande aperte.
sabato 14 maggio 2011
Le griglie di correzione delle prove INVALSI 2011

Per tutti i curiosi ecco le griglie di correzione delle domande aperte delle prove INVALSI svolte dalle classi seconde e quinte della scuola primaria durante quest'ultima settimana. Per il momento i fascicoli e le risposte ai quesiti a scelta multipla non sono ancora disponibili. Appena possibile linkerò anche questi per ora accontentatevi di ciò che passa il convento...anzi di ciò che passa il Maestro Roberto dato che i file vengono dal suo blog.
venerdì 6 maggio 2011
Dedicato a Silvia e Claudio De Iuri
Cari Silvia e Claudio chi prenderà il nostro posto come allievi del corso AcquaSicura della piscina Gymnasium? Ne abbiamo già trovato uno, che ne dite è o non è il candidato adatto? Anche noi eravamo così? Ciao dalle classi quinte
mercoledì 4 maggio 2011
Le classi quinte a Genova: diario di viaggio parte 7

4 maggio ore 19.10 circa
Stiamo rientrando, ci troviamo in zona Dolo (Ve). Siamo felici e tranquilli. Il sole ci ha fatto compagnia per tutti e due i giorni nonostante le previsioni del tempo non promettessero nulla di buono. Ma d'altra parte il sole bacia i belli e noi modestamente belli siamo ^_^
Per passare il tempo c'è chi legge, chi gioca, chi chiacchera, chi si rivela segreti prima inconfessati, c'è chi posta messaggi sul blog, ecc.
Come sottofondo abbiamo la bella voce di Elisa S. che intona una canzone dopo l'altra. Classico finale per una gran bella avventura.
Ora chiudo perché la batteria si sta scaricando.
Detto e fatto! La batteria si è scaricata e io riesco a postare l'articolo solo ora al rientro a casa.
Le classi quinte a Genova: diario di viaggio parte 6

mercoledì 4 maggio, ore 11.00 Visita alla Biosfera.
Stamattina abbiamo visitato la Biosfera. Si tratta una struttura di vetro e acciaio del diametro di 20 metri che ospita al suo interno 150 specie vegetali e molte specie animali tra cui anfibi, rettili, insetti e uccelli. In un ambiente tropicale ricreato artificialmente è possibile passeggiare tra la palma del viaggiatore, il sicomoro, la pianta del caffè, il banano, la pianta di cannella del Ceylon, la palma del cocco, l'eliconia, la felce arboria, la mangrovia rossa, le promele e le orchidee epifite (che sfruttano l'altezza degli alberi per ricercare la luce), orchidee selvatiche, l'albero delle palle di cannone, la papaya, il mogano, l'albero bottiglia, l'albero dei tulipani, il tamarindo, il frangipane, il pepe nero, gli jaboticaba. In mezzo a questa rigogliosa vegetazione si possono sentire ed osservare alcuni animali tra cui: l'ibis scarlatto, i colibrì, la tartaruga mata mata, i piranha, le crisalidi delle farfalle che presto voleranno all'interno della struttura. All'interno della sfera la temperatura oscilla tra i 27 e i 29 gradi con un tasso di umidità intorno al 50%. E' stato bello ed emozionante passeggiare all'interno di questa struttura immaginando di trovarsi in una vera foresta tropicale.
Le classi quinte a Genova: diario di viaggio parte 5
ORE 7.30 CIRCA...BUONGIORNO A TUTTI
Nella notte è piovuto ma ora come potete vedere il tempo è bello ;)))
Le classi quinte a Genova: diario di viaggio parte 4

3 maggio 2011 Siamo arrivati in albergo verso le 19 e, dopo esserci sistemati nelle camere, siamo andati a cena, una cena piena di sorprese. La prima l'hanno fatta i bambini alle maestre perché ad un certo punto qualcuno di loro si è alzato, ha chiesto l'attenzione di tutti ed è stato srotolato un cartellone con scritto "Buon compleanno". Oggi infatti, 3 maggio, è il complenno di Andrea mentre domani, 4 maggio, ci sarà quello della maestra Maria Grazia. In realtà la sorpresa c'è stata per tutti gli insegnanti perché i bambini ad ognuno hanno consegnato un regalino. Al termine della cena poi, improvvisamente si sono spente le luci ed è entrata una bellissima e grande torta di compleanno con tanto di candeline ^_^ Le mamme sono capaci di tutto e infatti anche se a distanza di 470 Km, mamma Francesca è riuscita a far materializzare la torta di compleanno per Andrea e la maesta Maria Grazia.
Le classi quinte a Genova: diario di viaggio parte 3

3 maggio 2011 Siamo arrivati all'Acquario di Genova con un breve ritardo dovuto al traffico ma comunque ce l'abbiamo fatta e così è cominciata la visita alle 15.45 circa. La nostra guida si chiamava Cristina e ci ha accompagnato in questo viaggio marino tra murene, squali, delfini, foche, pinguini, piranha, pesci pagliaccio,ecc.
Verso la fine della visita è stato molto bello vedere la vasca delle razze.Oltre a vederle è stato anche possibile accarezzarle. Che emozione!!!
martedì 3 maggio 2011
Le classi quinte a Genova: diario di viaggio parte 2
Lungo l'autostrada alle 11.38, poco prima dell'uscita di Peschiera, intravediamo del fumo nero che si alza minaccioso nel cielo. Intuiamo che qualcosa sta bruciando, Alessio Z. dice:"Che forte! (versione censurata) Un'auto ha preso fuoco!" Infatti vediamo un'automobile parcheggiata in una piazzola della corsia opposta che sta andando a fuoco. "Come nei film!" Commenta Andrea. Dall'uscita per Desenzano per ora è tutto.
La foto ritrae lo schizzo eseguito da Anna Sara per immortalare l'accaduto.
Le classi quinte a Genova: diario di viaggio parte 1
Finalmente si parte!!! Dopo mesi di organizzazione e attesa il gran giorno è arrivato. Abbiamo appena salutato i genitori e "siamo felici di abbandonarli per poco a Pordenone" (commento di Seba). Siamo partiti alle 8.48. Qualcuno di noi forse per l'emozione stanotte ha dormito poco ma il viaggio sarà lungo e si potrà riposare in corriera. In classe, prima di partire, non riuscivamo a stare seduti dall'eccitazione. L'unica cosa negativa è che Silvia e Claudio della Gymnasium e un nostro compagno non siano potuti venire con noi ma grazie a questo diario potranno seguire i nostri spostamenti. Per ora e tutto dal casello di Cordignano.
Qui trovate la Google Map per seguire i nostri spostamenti
Visualizza Gita a Genova in una mappa di dimensioni maggiori
domenica 17 aprile 2011
Fascicoli delle prove INVALSI 2009-2010

In prossimità della somministrazione delle prove INVALSI per facilitare la ricerca ai fascicoli dello scorso anno scolastico 2009-2010 ecco i link a:
- prova preliminare di lettura classe seconda della scuola primaria;
- prova di italiano classe seconda della scuola primaria;
- prova di matematica classe seconda della scuola primaria;
- griglia di correzione per i quesiti di italiano classe seconda;
- griglia di correzione per i quesiti di matematica classe seconda;
martedì 29 marzo 2011
Aiuto dislessia

Cercando delle mappe concettuali sulla civiltà romana mi sono imbattuta nel blog Aiuto dislessia. Si tratta di un blog tenuto dalla mamma di una bambina dislessica di undici anni nel quale questa genitrice così in gamba pubblica i materiali creati da lei o trovati presso altri siti e che si sono rivelati utili nel percorso di studio della figlia. Presso questo link potete trovare le schede e le mappe sulla civiltà romana fino al periodo repubblicano e di seguito le mappe dell'epoca imperiale. Date un'occhiata anche al resto del blog e alle altre materie perché non ve ne pentirete.
Etichette:
classe quinta,
dislessia,
mappe concettuali,
schede didattiche,
siti utili
domenica 27 marzo 2011
Verifica sul Friuli Venezia Giulia

A completamento del lavoro di approfondimento della conoscenza della regione in cui abitiamo ho preparato e proposto questa verifica sul Friuli Venezia Giulia. Ve ne pubblico il link anche per provare il funzionamento della nuova versione di Docuter. Non ho ancora scoperto se è possibile la funzione embedding. Se qualcuno può venirmi in soccorso lo ringrazio fin da ora.
Etichette:
classe quinta,
geografia,
schede didattiche,
verifiche
Su e giù per l'Italia con il Professor Greenwith

Dedicato ai bambini di quinta questo link al gioco Su e giù per l'Italia presso il sito Pianetino.it
Accompagnati dal Professor Greenwich sarà possibile conoscere meglio le regioni del nostro bel Paese. Clicca quindi sul link o sull'immagine e che il viaggio abbia inizio!
giovedì 10 marzo 2011
Ufotto Leprotto e la storia di Roma a fumetti

Dal sito di Ufotto Leprotto ecco alcuni simpaticissimi fumetti su alcuni episodi della storia di Roma antica.
Non perdetevi:
venerdì 25 febbraio 2011
Dal sito della Maestra Maria tante idee per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia

L'altro giorno, ad un corso di "addestramento" per l'utilizzo della LIM, la mia collega Flavia mi ha chiesto se conoscevo materiali sulla prossima ricorrenza e quindi, alla ricerca di idee adatte ai bambini della scuola primaria per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, mi sono imbattuta nel sito della Maestra Maria Ruggi. Vi potete trovare un'intera sezione dedicata all'occasione con una coccarda tricolore da costruire, copertine e cornicette da colorare, disegni, segnalibri, schede e attività, poesie e filastrocche. La Maestra Maria annuncia inoltre la pubblicazione di altro materiale quindi tornate a visitare la pagina anche nei prossimi giorni.
sabato 19 febbraio 2011
Dal sito del Maestro Roberto: Metodi e strumenti utili agli alunni con DSA nello svolgimento dei compiti per casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
View more presentations from Loretta Danelon.
Il sito del Maestro Roberto è una vera miniera di spunti! Ultimamente vi ho trovato questa presentazione sui "Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa: suggerimenti ed esperienze". Si tratta di una serie di slides relative alla relazione curata da Maria Rosa Bianchi, Chiara Pastomerlo e Marco Quaglino in occasione di un incontro su queste tematiche organizzato dalla sezione AID di Como e presso il link che vi ho segnalato è possibile anche scaricarla in formato pdf. Già che ci siete date un'occhiata alla sezione del sito dedicata alle DSA.
P.S. Un saluto e un grazie per la pazienza a Sonia e alla sua Valentina
Il sito del Maestro Roberto è una vera miniera di spunti! Ultimamente vi ho trovato questa presentazione sui "Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa: suggerimenti ed esperienze". Si tratta di una serie di slides relative alla relazione curata da Maria Rosa Bianchi, Chiara Pastomerlo e Marco Quaglino in occasione di un incontro su queste tematiche organizzato dalla sezione AID di Como e presso il link che vi ho segnalato è possibile anche scaricarla in formato pdf. Già che ci siete date un'occhiata alla sezione del sito dedicata alle DSA.
P.S. Un saluto e un grazie per la pazienza a Sonia e alla sua Valentina
Etichette:
dislessia,
presentazioni,
scuola primaria,
siti utili
giovedì 17 febbraio 2011
I castellieri in Friuli Venezia Giulia
Presentazione castellieri
View more presentations from Loretta Danelon.
Avendo ultimamente affrontato in storia l'argomento delle popolazioni italiche in epoca preromana, vi propongo questa presentazione preparata per le classi quinte sulla cultura dei castellieri in Friuli Venezia Giulia.
Avendo ultimamente affrontato in storia l'argomento delle popolazioni italiche in epoca preromana, vi propongo questa presentazione preparata per le classi quinte sulla cultura dei castellieri in Friuli Venezia Giulia.
domenica 13 febbraio 2011
La scuola si colora di pittura freska
13 e 14 novembre 2010. La scuola primaria Padre Marco d'Aviano viene invasa da un'allegra brigata di genitori, bambini, nonni e amici convinti del fatto che LA SCUOLA E' DI TUTTI. In tempo da record le aule vengono ritinteggiate e riordinate. Grazie a tutti coloro che hanno dedicato tempo, lavoro e gioia per rendere più bella la nostra scuola. Grazie anche al Comune di Pordenone che ha fornito pennelli, colori e stucco.
giovedì 10 febbraio 2011
Prove INVALSI 2011: date e materiali per esercitarsi

Quest'anno la rilevazione degli apprendimenti in lingua e in matematica riguarderà non solo le classi II e V della primaria e le prime della secondaria di primo grado, ma anche le seconde delle superiori che finora erano rimaste fuori dal progetto.
La somministrazione dei test è già calendarizzata
10 maggio 2011: prove di italiano e matematica per gli studenti della classe II secondaria di secondo grado;
11 maggio 2011: prova preliminare di lettura (prova scritta a tempo della durata di pochi minuti per testare la capacità di lettura/decodifica raggiunta da ciascun allievo) e prova di Italiano per gli alunni della classe seconda della primaria;
nella stessa giornata si svolgerà anche la prova di italiano per gli alunni della classe V della primaria;
12 maggio 2011: prova di italiano e di matematica per gli studenti della classe prima della secondaria di primo grado;
13 maggio 2010: prova di matematica per gli alunni delle classi II e V della primaria.
Gli esiti delle prove verranno messi a disposizione delle scuole presumibilmente nel mese di ottobre.
Alcuni link utili:
- nota ministeriale prot. n. 3813/2010
- dal sito di Laura Properzi prove INVALSI da svolgere on line e da scaricare per la scuola primaria e per la secondaria di primo grado (il link alla prova di italiano per l'a.s. 2009-2010 è disattivato, potete scaricare il fascicolo qui direttamente dal sito INVALSI)
- presentazione sintetica dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione e quadri di riferimento
Iscriviti a:
Post (Atom)