Anche quest'anno mi sono cimentata nella raccolta e preparazione dei compiti per le vacanze di Natale per la classe seconda.
Girovagando per il web ho anche trovato un libretto da stampare, leggere e colorare intitolato "I folletti di Natale".
giovedì 13 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
Art Project for Kids
Art Project for Kids è un interessante blog in lingua inglese dal quale trarre molti spunti per le attività di arte e immagine da proporre in classe. In questo periodo è possibile "rubacchiare" molte idee per i disegni e i lavoretti natalizi.
giovedì 22 novembre 2012
Viventi e non viventi - verifiche per la classe seconda
Per la classe seconda della scuola primaria ecco tre verifiche di scienze su:
Immagini tratte da midisegni.it
Etichette:
classe seconda,
schede didattiche,
scienze,
verifiche
martedì 20 novembre 2012
Tutti uguali davanti alla vita - La giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Come ogni anno il 20 novembre, l'ONU celebra la Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. La giornata, arrivata al suo 23° anniversario, intende ricordare i diritti dei minori a partire da un importante data: quella del 20 novembre 1989, quando fu approvata dalle Nazioni Unite la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia.
Questo video è stato realizzato da Claudia Amico per l'UNICEF Italia. Si tratta di interviste fatte ai bambini di una classe seconda della Scuola Elementare Bottego di Bologna. I bambini si esprimono sui loro gusti, su quali diritti ritiengono importanti, su cosa sognano per il futuro. Altri video simili sono disponibili qui presso il sito dell'UNICEF Italia. Il sito dell'UE sui diritti dei bambini è fatto proprio per i ragazzi. Giocando e guardando cartoni animati o video potrete approfondire l'argomento grazie alla guida di Oli, Ana e i loro amici.
domenica 18 novembre 2012
Scopriamo la mummificazione degli antichi Egizi
L'ebook "Scopriamo la mummificazione egizia" è disponibile nel blog di classe Senagoclasse20.
Il lavoro, creato con Didapages, rappresenta uno strumento di approfondimento per gli alunni
di classe quarta e per tutti i bambini interessati agli antichi Egizi.
di classe quarta e per tutti i bambini interessati agli antichi Egizi.
martedì 13 novembre 2012
Per la classe seconda...un po' di matematica
Per la classe seconda ecco alcuni interessanti link ad esercizi e operazioni di matematica.
ABACO A DUE CIFRE:

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN FONDO AL MARE:

ADDIZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:

SOTTRAZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:

ABACO A DUE CIFRE:

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN FONDO AL MARE:

ADDIZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:

SOTTRAZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:

lunedì 12 novembre 2012
La direzionalità della scrittura in CORSIVO
Presso il sito Mille e un racconto, ho trovato queste animazioni per imparare la direzionalità della scrittura in corsivo.
Di seguito ecco per esempio la a in minuscolo.
Etichette:
classe prima,
classe seconda,
italiano,
lim,
risorse didattiche
martedì 6 novembre 2012
Il viaggio di Ulisse
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze...
(Itaca di Costantinos Kavafis)
Dal sito Raffaellostudenti.it
Aiuta Ulisse nel suo viaggio di ritorno verso Itaca risolvendo gli esercizi di storia, matematica, geografia e scienze.
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze...
(Itaca di Costantinos Kavafis)
Dal sito Raffaellostudenti.it
Aiuta Ulisse nel suo viaggio di ritorno verso Itaca risolvendo gli esercizi di storia, matematica, geografia e scienze.
Etichette:
classe quinta,
geografia,
lim,
matematica,
risorse didattiche,
scienze,
scuola primaria,
storia
Raffaello Studenti
Presso il sito Raffaello Studenti della omonima casa editrice è possibile accedere a molte risorse on line con le quali esercitarsi e divertirsi imparando. Vi segnalo come novità una serie di giochi per l'apprendimento della lingua inglese
e un tuffo nella storia
dove si trovano dei giochi didattici sulla storia. Per ora sono disponibili "Testa dura ma geniale" dedicato ai dinosauri, "Alla ricerca del pugnale sacro" per giocare a fare l'archeologo nel periodo Neolitico, "Il profumo della porpora" sui Fenici, "Gli scribi reali" dedicato agli Egizi, "L'alloro e la spada" sui giochi olimpici dell'Antica Grecia, "La lupa e l'aquila" sull'Antica Roma, "Lapo, pellegrino romeo" dedicato alle antiche vie dei pellegrini, "Il Medioevo" sull'età di mezzo.
Un modo divertente ed attivo per consolidare le conoscenze storiche dei vostri bambini.
Fonte: MaestroRoberto
Etichette:
gioco,
inglese,
lim,
risorse didattiche,
scuola primaria,
storia
lunedì 29 ottobre 2012
Piccole streghe, stregoni e zucche fatate
![]() |
Direttamente da Scuola da colorare ecco una proposta didattica per la Festa di Halloween.
Piccole streghe, stregoni e zucche fatate, scritta da Lorella Flamini, è una storia da stampare, fotocopiare e distribuire ai bambini di classe 2° - 3° di scuola primaria.
Etichette:
classe seconda,
classe terza,
italiano,
libri
domenica 28 ottobre 2012
Scrivere risposte a domande aperte - classe seconda
giovedì 25 ottobre 2012
Halloween 2012
Anche se non insegno inglese ecco alcune attività e giochi di Halloween utili nell'ambito logico matematico:
- quanti gatti vedi nel disegno?
- quanti fantasmi ci sono nel disegno?
- trova le 15 differenze
Labirinti:
- aiuta il fantasma ad uscire dalla zucca
- vola con la strega attraverso il suo cappello
- guida la mummia alla sua piramide
Unisci i puntini:
- il vampiro (1-47)
- Frankestein (1-48)
il calderone della strega (1-62)
E e finire, per le manine più allenate, ecco un video che spiega come realizzare un pipistrello con l'origami, l'antica arte giapponese della piegatura della carta.
domenica 21 ottobre 2012
Grammatica web
Chi l'ha detto che la grammatica è noiosa?! Se siete ancora di quest'avviso provate il laboratorio on line "Grammatica web" della LOESCHER, una delle case editrici più all'avanguardia sul versante dei contenuti didattici digitali.
Una volta inserito un qualsiasi nome e cliccato su Login si accede al laboratorio ed è possibile operare una scelta tra i seguenti argomenti: fonologia, morfologia, sintassi, arriccimento lessicale, strumenti per scrivere testi, prove di comprensione del testo e di conoscenza grammaticale.
Etichette:
grammatica,
italiano,
risorse didattiche,
scuola primaria
venerdì 12 ottobre 2012
Prove INVALSI 2013
Sono state rese note le date di somministrazione delle prove INVALSI 2013 per scuola primaria e secondaria di I grado.
Si comincia il 07 maggio 2013 per terminare, con l'esame di Stato, giorno 17 giugno (a meno di eventuali sessioni suppletive).
Somministrazioni:
- martedì 07.05.2013: Prova preliminare di lettura per le classi II e prova di Italiano per le classi II e V primaria
- venerdì10.05.2013: Prova di matematica per le classi II e V primaria
- martedì 14.05.2013: Prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per le classi I della scuola secondaria di primo grado
- giovedì 16.05.2013: Prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per le classi II della scuola secondaria di secondo grado
Nella richiesta deve essere allegata documentazione, con protocollo antecedente al 16.10.2012, che giustifichi la richiesta di rinvio.
Il posticipo è da ritenersi accordato solo dopo la ricezione di autorizzazione scritta dell'INVALSI. Non potranno essere prese in considerazione richieste di posticipo date delle somministrazioni pervenute oltre il 14.12.2012.
Somministrazioni posticipate - Date per le scuole che necessitano di un posticipo della somministrazione delle prove
- martedì 14.05.2013: Prova preliminare di lettura per le classi II e prova di Italiano per le classi II e V primaria
- giovedì 16.05.2013: Prova di matematica per le classi II e V primaria
- venerdì 17.05.2013: Prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per le classi I della scuola secondaria di primo grado
- martedì 21.05.2013: Prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per le classi II della scuola secondaria di secondo grado
- lunedì 17.06.2013: Sessione ordinaria
- martedì 25.06.2013: I Sessione suppletiva
- lunedì 02.09.2013: II Sessione suppletiva
venerdì 5 ottobre 2012
Giornata Mondiale degli Insegnanti 2012
Il 5 ottobre è stato indicato come Giornata Mondiale degli Insegnanti dalla Comunità Internazionale al fine di celebrare il lavoro degli insegnanti e il loro ruolo fondamentale nel sostegno e nell’orientamento dei bambini, dei ragazzi, dei giovani e degli adulti nell’apprendimento. Istituita nel 1994, celebra l'anniversario della firma della "Raccomandazione UNESCO-OIL" del 1966 sulla condizione del personale docente di ogni ordine e grado.
Per la “Giornata 2012” (il cui tema è “Take a stand for teachers!”) Fred Van Leeuwen, segretario generale dell’Education International/Internationale de l’Education, dichiara, tra l'altro: “Svolgere il ruolo di insegnante significa far parte di uno dei lavori più onorevoli e gratificanti ... A pochi anni dalla scadenza del 2015 (stabilita a Dakar nel 2000 dal "World Education Forum" con la previsione del raggiungimento - entro tale data - dei famosi sei obiettivi (*), n.d.r.)
ci sono ancora 60 milioni di adolescenti senza un'educazione primaria
ed oltre 180 che non accedono a quella secondaria: sarebbero necessari
altri milioni di nuovi docenti per offrire loro la possibilità di un
futuro migliore".
* * *
(*)- aumentare e migliorare la completa cura della prima infanzia e l'educazione, soprattutto per i bambini più vulnerabili e svantaggiati;
- garantire che entro il 2015 tutti i bambini (in particolare le ragazze), i bambini in circostanze difficili e quelli appartenenti a minoranze etniche, abbiano accesso alla completa, gratuita e obbligatoria istruzione primaria di buona qualità;
- garantire che le esigenze di apprendimento di tutti i giovani e gli adulti siano soddisfatte attraverso un accesso equo alla formazione adeguata;
- ottenere il raggiungimento di un 50 per cento di miglioramento dei livelli di alfabetizzazione degli adulti entro il 2015, soprattutto per le donne, e un equo accesso all'istruzione di base e all'istruzione continua per tutti gli adulti;
- eliminare le disparità di genere nell'istruzione primaria e secondaria entro il 2005 e il raggiungimento della parità di genere in materia di istruzione entro il 2015, con particolare attenzione a garantire alle bambine sia l'accesso pieno e paritario all'istruzione sia la loro realizzazione nella scuola di base di buona qualità;
- migliorare tutti gli aspetti della qualità dell'istruzione e garantire l'eccellenza di tutti, affinché siano riconosciuti e misurabili i risultati di apprendimento raggiunti, soprattutto nell'alfabetizzazione, nella matematica e nelle competenze essenziali per la vita.
lunedì 3 settembre 2012
Nuovo portale Italia Adozioni
Qualche giorno fa sono stata contattata da Francesca Carioni, un’insegnante di scuola primaria
della provincia di Lodi che mi ha segnalato il nuovo portale Italia Adozioni alla cui
realizzazione ha personalmente collaborato.
Si tratta di un portale rivolto non solo ai genitori
adottivi (aspiranti ed effettivi), ma anche a quanti vengono coinvolti nel
cammino delle famiglie adottive come gli avvocati, gli psicologi, i medici
dell’infanzia e i gli insegnanti della scuola dell’infanzia e
primaria.
L'associazione Italia Adozioni intende promuovere la diffusione di una corretta
cultura dell'adozione nella società.
A
breve saranno resi disponibili progetti per la scuola dell’infanzia e schede
didattiche che aiutino gli insegnanti della scuola primaria ad affrontare
l’approccio alla storia personale e a parlare in classe anche di filiazione
adottiva.
Grazie Francesca per questa preziosa segnalazione.
Etichette:
adozioni,
genitori,
scuola infanzia,
scuola primaria
lunedì 27 agosto 2012
Calendario scolastico 2012/2013 per il Friuli Venezia Giulia
Con deliberazione della Giunta regionale n. 720 del 04 maggio 2012 è stato approvato il calendario scolastico per le istituzioni scolastiche statali e paritarie dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado del Friuli Venezia Giulia per l'anno scolastico 2012/2013.
Inizio Lezioni: 12 settembre 2012
Termine Lezioni: 8 giugno 2013
Festività Natalizie: dal 24 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
Festività Pasquali: dal 28 marzo 2013 al 2 aprile 2013
Altre Festività: da 11 febbraio al 13 febbraio 2013 (vacanze di Carnevale)
Note: La scuola dell'infanzia termina le attività educative il 28 giugno 2013
Da aggiungere la festa del Santo Patrono e le seguenti Feste Nazionali:
- tutte le domeniche;
- il primo novembre, festa di tutti i Santi;
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre Natale;
- il 26 dicembre;
- il primo gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta);
- il 25 aprile, anniversario della liberazione;
- il primo maggio, festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
giovedì 5 luglio 2012
Nella caserma dei gladiatori (Focus Storia)
Se come me amate la storia sotto l'ombrellone, oltre alle immancabili riviste che più che leggere si sfogliano, avrete anche FocusStoria. La rivista e il relativo sito suggeriscono anche tutta una serie di approfondimenti multimediali. Vi segnalo nello specifico un'efficace ricostruzione 3D di una caserma di gladiatori essendo l'ultimo numero dedicato in gran parte a loro.
Il filmato ricostruisce un ludus, uno degli oltre cento sorti in ogni provincia dell'Impero romano. Palestre-prigione che i gladiatori chiamano casa, e dove si impara a combattere e a morire. In nome dell'unico tiranno che gli imperatori stessi devono corteggiare: il pubblico.
I resti di questa scuola romana di gladiatori furono ritrovati nel 2011 nella zona del parco archeologico di Carnuntum, poco fuori la cittadina austriaca di Hainburg, a metà strada tra le due capitali Vienna e Bratislava.
Grandi o piccole, queste strutture si somigliavano tutte: pianta quadrata o rettangolare, cubicoli per gli alloggi, magazzini per le armi, a volte prigioni (per gli "ospiti" che non erano erano lì per scelta) e soprattutto un'ampia corte per le esercitazioni, a volte dotata di una piccola arena in cui l'editor che finanziava i giochi poteva "testare" in anteprima i suoi campioni.
Credits:
Ludwig Boltzmann Institute for Archaeological Prospection (LBI ArchPro) & 7reasons
Il filmato ricostruisce un ludus, uno degli oltre cento sorti in ogni provincia dell'Impero romano. Palestre-prigione che i gladiatori chiamano casa, e dove si impara a combattere e a morire. In nome dell'unico tiranno che gli imperatori stessi devono corteggiare: il pubblico.
I resti di questa scuola romana di gladiatori furono ritrovati nel 2011 nella zona del parco archeologico di Carnuntum, poco fuori la cittadina austriaca di Hainburg, a metà strada tra le due capitali Vienna e Bratislava.
Grandi o piccole, queste strutture si somigliavano tutte: pianta quadrata o rettangolare, cubicoli per gli alloggi, magazzini per le armi, a volte prigioni (per gli "ospiti" che non erano erano lì per scelta) e soprattutto un'ampia corte per le esercitazioni, a volte dotata di una piccola arena in cui l'editor che finanziava i giochi poteva "testare" in anteprima i suoi campioni.
Credits:
Ludwig Boltzmann Institute for Archaeological Prospection (LBI ArchPro) & 7reasons
Etichette:
risorse didattiche,
scuola primaria,
storia,
video
sabato 23 giugno 2012
Testi e griglie di correzione delle prove INVALSI 2012 per la scuola primaria
Scuola primaria:
- Prova preliminare di lettura classe 2^ scuola primaria
- Italiano classe 2^ scuola primaria
- Griglia correzione italiano classe 2^ scuola primaria
- Matematica classe 2^ scuola primaria
- Griglia correzione matematica classe 2^ scuola primaria
- Guida alla lettura della prova di matematica classe 2^ scuola primaria
- Italiano classe 5^ scuola primaria
- Griglia correzione italiano classe 5^ scuola primaria
- Matematica classe 5^ scuola primaria
- Griglia correzione matematica classe 5^ scuola primaria
- Guida alla lettura della prova di matematica classe 5^ scuola primaria
- Questionario per lo studente classe 5^ scuola primaria
mercoledì 23 maggio 2012
I mezzi di trasporto
Dal sito "La teca didattica" vi propongo questo bel libro interattivo intitolato "I mezzi di trasporto" costruito da Silvia Di Castro con Didapages e nel quale si possono trovare informazioni, esercizi, giochi, pagine da disegnare,...
Per rimanere in tema ecco dal sito tedesco Kidsweb.de tutta una serie di mandala dedicati ai mezzi di trasporto da scaricare, stampare e colorare.
Buon divertimento e buon viaggio!
Etichette:
arte,
classe prima,
educazione stradale,
libri,
lim,
siti utili
martedì 28 febbraio 2012
Gli amici di Biribò, esercizi on line per la classe prima
Anche per chi non ha adottato il testo, la casa editrice ELMEDI mette a disposizione tutta una serie di esercizi on line di italiano e matematica che si possono svolgere a scuola anche con la LIM.
Nella pagina "Gli amici di Biribò" troverete l'elenco di tutti gli esercizi disponibili. In particolare vi segnalo quello sulla sottrazione che ho proposto ai cuccioli di prima.
Etichette:
classe prima,
lim,
matematica,
risorse didattiche
giovedì 23 febbraio 2012
Dal blog del maestro Gianpaolo l'analisi della prova INVALSI di matematica a.s. 2010-2011
Nel blog "Verifiche di matematica per la scuola primaria" il maestro Gianpaolo ha iniziato a pubblicare una serie di post con i quali intende riportare l'analisi precisa e puntuale della prova INVALSI di matematica dello scorso anno scolastico. I questiti saranno raggruppati in 5 per post per agevolarne la lettura. Per ora i post sono due. Sarà mia cura linkarli via via che saranno pubblicati.
Già che ci siete fatevi un bal giro in questo blog ricchissimo di spunti, suggerimenti, idee e risorse per l'insegnamento della matematica nella scuola primaria.
Etichette:
matematica,
risorse didattiche,
scuola primaria
lunedì 30 gennaio 2012
Istruzioni e norme di comportamento in caso di incendio o terremoto a scuola
Dal sito dell'Ufotto Leprotto vi propongo questa simpatica ma istruttiva animazione sul comportamento da tenere in caso di incendio o terremoto a scuola. Lo scoiattolino Aby ci darà delle semplici ma importantissime regole da seguire.
Per ulteriori approfondimenti dal blog "Ciao bambini" vi segnalo anche il post: "E se arriva un terremoto? Come avviene, come comportarsi."
Per ulteriori approfondimenti dal blog "Ciao bambini" vi segnalo anche il post: "E se arriva un terremoto? Come avviene, come comportarsi."
Etichette:
incendio,
scuola primaria,
sicurezza,
terremoto
giovedì 26 gennaio 2012
Il parco della matematica
Il "Parco della matematica" è un valido sito dove i bambini possono esercitarsi sulle quattro operazioni, sul confronto di quantità e sulla misura del tempo potendo scegliere il livello di difficoltà, la posizione dell'incognita e il tempo messo a disposizione per dare la risposta. Attualmente i miei cuccioli si stanno cimentando con i confronti e le addizioni.
ESERCIZI SULL'USO DI > MAGGIORE, < MINORE, = UGUALE
ESERCIZI SULL'USO DI > MAGGIORE, < MINORE, = UGUALE
ESERCIZI SULLE ADDIZIONI
Etichette:
classe prima,
gioco,
matematica,
risorse didattiche
Iscriviti a:
Post (Atom)